I libri Effigi su Manciano, Pitigliano, Sorano.

Il ritorno de “I Giubbonai”

Dopo anni di attesa, “I Giubbonai” tornano in scena con una nuova commedia dal titolo: “Aimmènu ‘na rosa”.

Era il 1981 quando nella bottega di “Tonino i Barbiere”, nasce la Compagnia di Teatro amatoriale “I Giubbonai. Nasce così una meravigliosa storia fatta di teatro, di successi, di sfide, di risate e di momenti meno allegri, proprio come succede in una famiglia. Nel tempo i Giubbonai sono diventati un’istituzione culturale alla quale il nostro paese deve molto. La compagnia ha fattivamente contribuito a formare/avvicinare tante generazioni al teatro acquisendo un importante valore socioculturale.
I Giubbonai sono un gruppo straordinario composto da attori sul palco e tecnici dietro le quinte uniti in un unico obiettivo: regalarci allegria!
Risate, tradizione e passione, la compagnia teatrale de “I Giubbonai” racconta da sempre il nostro paese. Tra storie genuine e ricordi di un tempo che fu, il teatro amatoriale dialettale nel nostro territorio continua a vivere grazie alla loro passione. Questa Compagnia, formata da attori non professionisti, è diventata un punto di riferimento per chi ama il teatro: quel teatro vicino alla gente e alle sue storie.
I Giubbonai si distinguono per il loro impegno nel recuperare e valorizzare il dialetto locale, portando in scena commedie comiche, brillanti e spaccati di vita quotidiana. Le loro rappresentazioni attirano un pubblico affezionato che spesso si riconosce nei personaggi e nelle situazioni raccontate.
Il nome stesso della compagnia, “I Giubbonai”, richiama un’espressione popolare legata alla tradizione. Era il modo dei nostri nonni di portare la giacca (la giubba) sulle spalle, senza infilare le braccia nelle maniche. Anche il nome delle Compagnia è segno di un’identità forte e radicata. Ogni spettacolo de “I Giubbonai” è il frutto di un lavoro collettivo: dalla scrittura dei testi, alla scelta dei costumi, tutto è curato con amore e dedizione. Il loro obiettivo non è solo far ridere, ma anche far riflettere, mantenere vivo il legame con le nostre radici e far scoprire ai più giovani la bellezza del dialetto, che è un patrimonio culturale inestimabile. In un’epoca dominata dalla tecnologia e dai social media, il teatro rappresenta il ritorno alla comunicazione diretta con forza della parola detta dal vivo, senza filtri. Grazie a “I Giubbonai” il nostro teatro dialettale continua a essere un unicum, dimostrando che per raccontare belle storie basta un palco e tanta passione.
Gli attori di questa commedia sono: Rossana Piccini, Sara Menichelli, Anna Rita Ronca, Gabriele Denci, Mirco Marroni, Luigi Bisconti, Christian Mecarozzi, Samuele Doganieri.
Mentre i tecnici e gli assistenti di scena sono: Fabio Crociani, Luciano Doganieri, Maurizio Ronca, Mirco Marroni, Eleonora Labia.
“Aimmènu ‘na rosa”, scritta da Gabriele Denci in collaborazione con tutti i componenti delle compagnia, tecnici e assistenti compresi, promette di regalare al pubblico nuove emozioni con la forza della consueta comicità.

Un evento che gli appassionati di questo teatro attendevano da tempo. La Compagnia riprende il cammino con rinnovato entusiasmo e tante novità, pur restando fedele allo spirito originario fatto di semplicità e di un profondo legame con le radici. Il ritorno de “I Giubbonai” rappresenta un momento importante per il nostro territorio e per la nostra cultura popolare. Non è solo uno spettacolo, ma un gesto d’affetto verso la nostra comunità, verso la nostra lingua e verso le nostre tradizioni che continueranno a vivere sul palcoscenico grazie a “I Giubbonai”. Per molti di noi, sarà come ritrovare un vecchio amico, un appuntamento con la memoria delle nostre tradizioni e con il sorriso.

Il debutto della nuova commedia sarà domenica 1° giugno alle ore 21.00 nello storico Teatro Salvini di Pitigliano.

giubbonai locandina

 

Unipol Sai Assicurazioni
La Mandragola
Parafarmacia
Podere Bello
CasaUstoma
Monica Lavazza
Locanda del Pozzo Antico
Kaloroil