Un ambiente molto vocato, l’utilizzo di cultivar storiche del territorio, una gestione colturale che valorizza l’agricoltura a ciclo chiuso, l’attenta selezione dei frantoi. Sono questi i punti di forza della produzione olivicola di Fattoria La Maliosa, azienda agricola in Maremma toscana. Elementi che le hanno permesso di conquistare, per la raccolta 2019, i principali riconoscimenti […]
Pubblicato il 21 luglio 2020
Un ruolo chiave durante il “corona virus” lo hanno svolto le attività di intrattenimento. Viste le restrizioni le piattaforme digitali, il web e i social network sono stati per una volta fondamentali. Ci hanno permesso di comunicare con i nostri affetti, con i nostri amici, ci hanno aiutato a passare meglio questo brutto periodo. Tra […]
Pubblicato il 10 luglio 2020
Torna l’iniziativa Pitigliano Walks & Trekking con escursioni diurne e notturne, da luglio a settembre, alla scoperta delle vie Cave e della città di Pitigliano. I primi appuntamenti saranno il 3 luglio all’ora del crepuscolo con partenza alle 18 e 30, per “La magia del borgo, la storia e le tradizioni”; il 4 luglio all’alba […]
Pubblicato il 26 giugno 2020
Ristorazione e viticoltura post Covid-19. Antonella Manuli proprietaria della Fattoria La Maliosa è stata ospite lo scorso 24 giugno del webinar organizzato da Paolo Massobrio di “Golosaria”, marchio leader nell’organizzazione di eventi legati al mondo dell’enogastronomia. La discussione intitolata “Gli spazi aperti e la nuova sala” si è articolata intorno alla tendenza- nata per rispondere […]
Pubblicato il 25 giugno 2020
L’importante è la salute…logico. Non è la più classica delle frasi fatte che sentiamo da settimane, ma è semplicemente ciò che afferma la nostra Costituzione e nessun essere umano, seppur la quarantena abbia fatto registrare picchi di QI minimi a tutti i livelli (si va dal vicino di casa al presidente degli Stati Uniti e […]
Pubblicato il 3 maggio 2020
Come sempre seguiamo molto attentamente le realtà imprenditoriali più interessanti del territorio e non ci poteva certo sfuggire la bravura e la professionalità di Andrea Funghi, giovane imprenditore pitiglianese proprietario dell’azienda agricola Bio Toscana e dell’agriturismo Podere Bello, entrambi situati a due passi da Pitigliano. Avevamo in mente quest’intervista da un po’ di tempo ma […]
Pubblicato il 7 aprile 2020
Termini come distanza sociale, isolamento, quarantena, sono ormai entrati forzosamente a far parte del nostro vocabolario e della nostra quotidianità. Può succedere di sentirsi soli, abbandonati, disorientati …ma noi siamo certi che una voce che corre sul filo del telefono o un volto sul video, impegnati in un ascolto attento, possano abbattere le distanze e […]
Pubblicato il 31 marzo 2020
Quasi alla fine di febbraio la signora Maria Pia Rinaldi mi disse che era in possesso di un vecchio documento in dialetto pitiglianese, sicuramente interessante e degno di attenzione, suscitando la mia immediata curiosità. Poco dopo mi dette il documento in visione, in copia dattiloscritta, e grande fu la mia meraviglia nel constatare che si […]
Pubblicato il 18 marzo 2020
Coronavirusse Se mi parli di corona Penso a quella dei rocchietti Che de i maiale è ciccia bona Magra, grassa e un po a pezzetti Ma i dottore c’ho incontrato Dice ch’è un’aiddra faccenna, Che l’Italia ha già ‘mpestato E pe le gente adè tremenda Dice lui che sta Corona, C’ha conciatu pe le feste […]
Pubblicato il 18 marzo 2020
Recentemente è stato pubblicato da Effigi l’ultimo libro dell’associazione culturale Tages, scritto da Alberto Conti e Giovanni Feo: “La più antica civiltà d’Italia; siti sacri, templi astronomici, opere megalitiche; origini e diffusione della Cultura di Rinaldone, progenitrice della civiltà etrusca”. L’associazione Tages è stata costituita a seguito dell’importante scoperta del sito astronomico di Poggio Rota (Pitigliano) da […]
Pubblicato il 2 marzo 2020