Cultura

WhatsApp Image 2019-08-08 at 21.57.43

Intervista con Fabrizio Pinzi, si avvicina il X Palio delle Botti di Manciano

Inauguriamo il canale Youtube del Nuovo Corriere del Tufo con l’intervista a Fabrizio Pinzi, coordinatore Comitato Bottai mancianesi. Il Palio giunto alla sua decima edizione presentato all’interno di una serata amarcord per tutta la comunità manganese.
Pubblicato il 9 agosto 2019
image1

L’eredità di Giovanni Feo

Giovanni Feo non è mai stato tipo da compromessi, portatore di luce e di ombre, di una conoscenza iniziatica attenta alle sensazioni più che ai dogmi. Giovanni Feo è morto il 16 giugno 2019 dopo una malattia che negli ultimi mesi lo aveva costretto a un ritiro forzato al Pantagnone, un borgo rurale nascosto tra […]
Pubblicato il 7 agosto 2019
giulio-detti

A “Zonzo” nell’antica Etruria, un portale per scoprire cosa fare

Quante volte parlando tra amici magari alle porte di un week end o di una serata vi sarà capitato di chiedere o di sentirvi chiedere “Cosa facciamo?”. E se adesso esistesse un app mobile che vi guida dandovi questa risposta. Se dovessimo spiegare Zonzo in poche righe basterebbe questo esempio per comprendere l’utilità del nuovo […]
Pubblicato il 28 luglio 2019
image1

Rito andino per Feo

Un soffio leggero. Cocci, foglie, semi, polveri e fiori. Affetti. Un “rito andino” per ricordare e favorire il viaggio nel mondo dei morti, l’ultima e la più ardua avventura dell’anima di Giovanni Feo, scomparso a Pitigliano,  nemmeno un mese fa, etruscologo di valore, scopritore del tempio astronomico di Poggio Rota,  che ha lasciato con le […]
Pubblicato il 18 luglio 2019
IMG_3077

L’uomo che ci raccontava la nostra terra

La notizia della scomparsa di Giovanni Feo ci ha lasciati senza parole. Non lo conoscevamo così bene eppure ci è sembrato che fosse una di quelle persone che basta sfiorarle appena, perché ti lascino addosso una sensazione di amicizia e di empatia. Lo abbiamo scoperto leggendo tra le righe dei suoi libri, scientifici e appassionati […]
Pubblicato il 18 giugno 2019
Senza titolo

Giocoscrittura. Corso di scrittura creativa per bambini a Grosseto

Intervista a Elisabetta Casagli docente di scrittura creativa della scuola di scrittura della Libreria Palomar di Grosseto e Siena Che cosa è la scrittura creativa? Per scrittura creativa si intende l’insegnamento della pratica narrativa cioè s’insegna a scrivere, a narrare le storie che ci stanno intorno, a costruire una trama, a inventare personaggi… Sarebbe la […]
Pubblicato il 14 giugno 2019
pencil-918449_960_720

“La gelosia fa brutti scherzi”, il racconto di Gaia Stefanelli

Nell’ultimo numero del Corriere abbiamo pubblicato un contenuto nuovo rispetto al solito. Lo abbiamo fatto con grande entusiasmo perché dare spazio a voci giovani, che si mettono alla prova con la scrittura, è per noi motivo di orgoglio e speranza. Siamo inoltre lusingati dalla scelta degli insegnanti che come premio hanno scelto la pubblicazione su […]
Pubblicato il 31 maggio 2019
d

La vera storia della Torciata di San Giuseppe

L’evento ha seguito nel corso del tempo come tutte le feste tradizionali, una naturale evoluzione adeguandosi ai tempi ed alle necessità che si presentano ma, alquanto rispettosa nell’essenza e nello spirito che da sempre la contraddistingue, basta scorrere le vecchie foto per rendersene conto e dalle quali si nota chiaramente che non se ne discosta […]
Pubblicato il 17 maggio 2019
IMG_1699

Le Vie Cave etrusche: spettacoli sotterranei tra enigmi e misteri

Il nostro territorio è spettacolare nella sua interezza, ma se, per caso o per scelta, ci si trova a passare per l’Alta Maremma, girovagando per paesi e campagne, si avverte immediatamente un’atmosfera particolare, diversa: è qualcosa di inspiegabile, ma c’è un non so che che attrae. E’ un’atmosfera che ovviamente si respira un po’ ovunque […]
Pubblicato il 10 maggio 2019
Orlando-Paladino

Orlando: la storia di un paladino leggendario in terra Toscana

Orlando, Rolando, Rollan: tanti nomi per identificare un unico personaggio. Il primo grande paladino della storia della letteratura. Una delle prime attestazioni scritte in cui appare Orlando è la Chanson de Roland, scritta nell’epoca della Prima Crociata (1095). Ma la storia risale a molti anni prima: infatti, forse non tutti sanno che è strettamente legata […]
Pubblicato il 17 aprile 2019
Monica Lavazza
Locanda del Pozzo Antico
Maremmama'
Lombardelli Arredamenti
Bar Il Golosone
Pelletteria Grifoni
Unipol Sai Assicurazioni
Tisi Fotografia
Kaloroil