Questa ricorrenza istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1999 è quella giornata che attraverso tante manifestazioni ci ricorda quanto questo problema sia ancora lontano dal risolversi e ci invita anche a riflettere a mettere in campo azioni che possano portare ad un miglioramento. La risoluzione 54/134 afferma che si intende per violenza contro le donne […]
Pubblicato il 25 novembre 2022
Il Comune di Pitigliano ha presentato il programma della stagione teatrale 2022-2023: 5 spettacoli da dicembre ad aprile, al Teatro Salvini, per offrire momenti di svago e di riflessione. Il primo appuntamento è il 4 dicembre con Ascanio Celestini, nello spettacolo “Museo Pasolini”. La vendita degli abbonamenti inizia da mercoledì 16 novembre. La stagione teatrale […]
Pubblicato il 15 novembre 2022
Con l’installazione all’interno della proprietà della prima Big Bench in provincia di Grosseto, La Maliosa entra a far parte a pieno titolo del “Big Bench community project”. Il progetto, che nasce da un’idea del designer americano Chris Bangle, ha come obiettivo quello di valorizzare le eccellenze e la natura dei territori, dando un contributo al […]
Pubblicato il 27 luglio 2022
In memoria delle vittime della frana. La chiesa della Madonna delle Grazie, che sorge a un chilometro da Pitigliano, in direzione di Manciano, nacque come cappella dedicata al culto della Vergine Maria agli inizi del XV secolo e già dopo qualche decennio fu modificata e ampliata in seguito all’insediamento di una comunità conventuale di francescani. […]
Pubblicato il 21 giugno 2022
“Forse siamo ancora in pochi nelle campagne, ma in tanti credono in una trasformazione, in una comprensione tra gli esseri umani. In questa giornata d’incontro vogliamo dire che esistiamo, che ci siamo, che ci stiamo provando. Ancora in ordine sparso, sicuramente non coordinati, ma forse è arrivato il momento di raccoglierci e identificarsi. Il prossimo […]
Pubblicato il 16 giugno 2022
“Sant’Antonio a lo deserto cucinava le spaghette, Satanasso sto fetente glie freghette le forchette, Sant’Antonio nun se lagna cò le mano se le magna!!” “Filastrocca popolare” Chiedete con cuore sincero quel grande Spirito di fuoco che io stesso ho ricevuto, ed esso vi sarà dato. […]
Pubblicato il 12 aprile 2022
Era il 1981 quando nella bottega di “Tonino i Barbiere”, nasce la Compagnia di Teatro amatoriale “I Giubbonai”. Non nasce lì per caso visto che Tonino il Barbiere, alias Antonio Valentini, è stato uno dei fondatori e uno dei più grandi attori della Compagnia. Nasce così una storia lunga quattro decenni fatta di teatro, di […]
Pubblicato il 7 marzo 2022
Doveva essere l’estate della convivenza col Covid, del ritorno ad una certa normalità (nonostante anche la stagione 2020 non avesse mostrato particolari complessità), del Green Pass…nelle Terre del Tufo è stata soprattutto l’estate del Rave Party. A cavallo di Ferragosto un evento di portata internazionale ha scaldato gli animi delle nostre zone, non tanto per […]
Pubblicato il 17 novembre 2021
È ormai noto che gli sfratti sono un dolce tipico di Pitigliano e di Sorano, i due centri dell’antica Contea Ursinea e che rappresentano bene gli scambi, avvenuti nel tempo tra le Comunità ebraiche dei due centri e la popolazione cristiana, vissuti per secoli in condizioni di esemplare convivenza. Gli ebrei infatti facevano gli sfratti […]
Pubblicato il 23 agosto 2021
Fu il vescovo, mons. Giovanni D’Ascenzi, a lanciare l’idea di costituire un’associazione culturale a Pitigliano. Da questa sollecitazione partì una serie di riunioni, frequenti, affollate e partecipate da persone di varie estrazioni socio culturali e impegnate in diversi campi della vita pitiglianese. Nel corso degli incontri, quello che più si percepiva era la voglia di […]
Pubblicato il 21 maggio 2021