I colori stanno per essere esposti lungo le vie del paese, gli allenamenti si susseguono da mesi, i muscoli sono tesi e la concentrazione è massima. Il rumore delle botti che rotolano si fa sempre più forte. È tempo di Palio. Borgo, Cassero, Fonti, Imposto, Monumento, Mulinello sono pronti a darsi battaglia nello spirito festoso e […]
Pubblicato il 22 agosto 2017
Manciano- “Ci sarebbero tante cose da raccontare” dice Silverio “In Maremma iniziarono a distribuire la terra ai contadini intorno al 1952, prima di questa conquista ci furono numerose lotte”. Così ha inizio il viaggio nei ricordi di Silvana Pampanini e Silverio Fabiani; ricordi della loro vita personale che si intrecciano alla storia della Maremma. Loro che […]
Pubblicato il 24 luglio 2017
Conclusa da poco la mostra del pittore soranese a Siena: 20 tavole in mostra al Palazzo San Niccolò Nel nostro giornale abbiamo parlato tante volte delle unicità della nostra terra, dai paesaggi alla natura, dalle persone che vi abitano alle attività che vengono svolte. E ancora una volta proponiamo qualcosa di inaspettato e particolare. Questa […]
Pubblicato il 19 luglio 2017
La Maremma è una terra amata da molte persone, che riconoscono a questi luoghi la bellezza dei paesaggi, la calma del tempo, la serenità del passare dei giorni. La magia attraente di incontrarvi storie di luoghi e persone impensabili si rivela a chi ha tempo e voglia di ascoltare. Questa terra è stata scelta anche […]
Pubblicato il 6 luglio 2017
Alla scoperta del caseificio agricolo Radichino, attraverso le parole di uno dei proprietari Tonino Pira. Una storia che parte dagli anni ’50 e dalla Sardegna e diventa un successo nella zona della Tuscia. Voi siete originari della Sardegna, da quanto tempo avete l’azienda qui nella zona? Mio padre arrivò qui dalla Sardegna negli anni […]
Pubblicato il 4 luglio 2017
Due fine settimana dedicati alla Primavera e al divertimento dal 22 al 25 aprile e dal 29 aprile al 1 maggio La Festa di Primavera sembra essere una delle più antiche celebrazioni umane e in molte comunità si tende a festeggiare questa ciclica ricorrenza. In genere queste feste sono legate all’equinozio di primavera, cioè a […]
Pubblicato il 19 aprile 2017
Tre giorni di festa a Pitigliano si parte il 17 marzo. Il mito del fuoco è pratica ancestrale, sin dalla scoperta della sua accensione passando per i vari miti delle popolazioni più antiche –Prometeo in testa tra i miti greci – fino alle pratiche pagane ereditate e trasformate poi dal cristianesimo. Il fuoco ha sempre rappresentato la […]
Pubblicato il 16 marzo 2017