Edito dalla Red Press, Società Cooperativa con sede a Roma, che può vantare fra i suoi autori Valerio Gentile, Enrico Ciancarini e Giacomo Scotti, il nuovo libro di Silvio Antonini, documentalista e storico viterbese, rappresenta un altro importante “tassello” antifascista della collana “Unaltrastoria”. Il volume – […]
Pubblicato il 3 novembre 2017
Agosto 1958. Vacanze a Manciano Ad un tavolo, all’angolo, nella locanda di Marietta Lombardelli, sedeva un uomo dall’evidente accento americano. Al nostro ingresso si alzava di scatto e aprendo un ampio sorriso, sollevava la mano agitandola in segno di saluto. Marietta, giustificando tanta affezione nei confronti dell’ ”Età fiorita” che spargevamo attorno spiega che quello […]
Pubblicato il 6 ottobre 2017
Ci salutammo sul sagrato della chiesa di S. Leonardo finita la messa. Poi ci avviammo fra le viuzze attorno, verso il parco. Qui, Audemio Giomarelli, amico d’infanzia di mio marito, si fermò ad un tratto dinanzi alla casa avita. E, sospingendo alla luce i ricordi, quasi a farmene dono, affermò: “Qui abitavo da ragazzo. Qui, […]
Pubblicato il 13 luglio 2017
Il 7 giugno 1944 alle ore 18.36, diciotto B 25 del 310° US Bomber Group al comando del capitano H. R. Browser, sganciarono varie bombe da 500 libbre per colpire il ponte sul torrente Meleta sotto Pitigliano. Gli ordigni caddero sull’accesso est del ponte, ma alcuni centrarono il paese. Gli equipaggi riportarono che il ponte […]
Pubblicato il 7 giugno 2017
Con la riforma agraria dei primi anni Cinquanta del Novecento nacque l’Ente Maremma e Fucino, furono espropriati i latifondi e le terre vennero suddivise in 30 centri di colonizzazione, 13 dei quali in provincia di Grosseto. Pitigliano fu uno dei centri di colonizzazione con competenza su Sorano e Castell’Azzara, dove furono create 4 cooperative di […]
Pubblicato il 5 aprile 2017
Crispino Lombardi (1874-1931) (Frangar, non flectar) Nato nel 1874 a S.Quirico di Sorano, Crispino Lombardi fu uno dei principali esponenti socialisti dei comuni delle colline del Fiora. Sposato con Elvira Agnelli, ebbe 8 figli e per mantenere una famiglia così numerosa svolgeva la professione di calzolaio e lavorava in campagna, nei terreni di sua proprietà. […]
Pubblicato il 28 marzo 2017
Poche sono le notizie sulla vita del poeta dialettale “Ntognu Berni”, come amava farsi chiamare il pitiglianese Antonio Becherini. Egli nacque a Pitigliano il 20 agosto 1858. Lavorò dapprima presso l’ufficio telegrafico, poi come appaltatore delle Imposte di consumo. La sua formazione culturale furono i corsi scolastici del tempo, la passione di autodidatta e soprattutto la […]
Pubblicato il 27 marzo 2017
Le leggi razziali, lette per la prima volta da Mussolini il 18 settembre 1938 a Trieste, promulgate nell’autunno di quell’anno e abrogate nel gennaio del 1944 dal Governo del Sud, distrussero i diritti degli italiani di religione ebraica, escludendoli dalla scuola pubblica, dal servizio militare, dal ricoprire cariche pubbliche (ad esempio gli insegnanti), dall’iscrizione al […]
Pubblicato il 22 marzo 2017
Il 14 giugno del 1944 alle ore 15.00, secondo i documenti archivistici, intorno alle 12.30, in base alle testimonianze, a Grotte delle Riparelle, in prossimità di S. Giovanni delle Contee, nel Comune di Sorano, una granata dell’esercito alleato uccise 11 persone e ne ferì molte altre. Persero la vita: Ester Rappuoli di 65 anni, Ermete […]
Pubblicato il 16 marzo 2017
L’11 settembre del 1898, con un manifesto memorabile, la Giunta Municipale di Pitigliano, presieduta dal sindaco Ingegner Francesco Petruccioli, annunciava ai concittadini che la sera stessa il paese sarebbe stato illuminato con la luce elettrica. Con parole ridondanti il sindaco esaltò l’opera “quasi insperata, concepita e tradotta in fatto in brevissimo tempo” e la stessa […]
Pubblicato il 16 marzo 2017